Come cambia il modo di scrivere per orchestra quando gli strumenti musicali sono digitali? Lo spiega Antonio Genovino nel suo libro “Orchestrazione virtuale” (Edizioni Curci, collana Curci Audio Pro), una guida operativa che aggiorna la fondamentale arte dell’orchestrazione alle nuove tecnologie. Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo incremento nell’utilizzo della strumentazione digitale in ambito televisivo, nel cinema, nel multimediale e perfino nelle sale da concerto.

Per soddisfare queste esigenze sono necessari nuovi profili professionali di musicisti dotati di una formazione tecnica adeguata almeno quanto quella artistica: a questi in particolare si rivolge il libro di Guglielmino, che supera la contrapposizione reale-virtuale e propone una più costruttiva complementarietà tra i due mondi sonori.
Destinata a studenti e musicisti dotati di una preparazione di base e interessati ad approfondire la loro competenze nel campo delle tecnologie musicali, la guida è articolata in due parti. La prima è introduttiva e descrittiva, la seconda è pratica e operativa e affronta tutte le tematiche tipiche dei diversi contesti di produzione audiovisiva.
All’interno: tipologie e specifiche dell’hardware; software e tecniche di MIDI sequencing; strumenti virtuali e librerie di campionamenti orchestrali; articolazione e dinamiche con riferimento agli strumenti reali; simulazioni delle diverse famiglie di strumenti; progetti completi di orchestrazione virtuale. In più, le partiture integrali dei progetti di orchestrazione e gli esempi audio, disponibili online con accesso riservato.

Antonio Genovino è autore di musica sinfonica, da camera e pianistica. Ha realizzato musiche per lungometraggi di animazioni, documentari, spettacoli teatrali, CD-Rom multimediali, arrangiamenti e orchestrazioni per strumentisti e compositori italiani e ha collaborato nella produzione di musiche per fiction tele- visive.
Dal 2002 collabora stabilmente in qualità di copista presso Rai Com con i più affermati compositori di musica contemporanea.
In qualità di docente ha tenuto corsi e masterclass di orchestrazione virtuale presso i conservatori di Roma e Pescara. Gestisce e produce contenuti multimediali per la scuola online di Musica Applicata e Orchestrazione Virtuale.