DAD, DDI, Webinar, Flipped Classroom: per orientarsi nella selva oscura di sigle che sta rivoluzionando la scuola, in soccorso dei docenti arriva il libro “Didattica musicale a distanza – Manuale di sopravvivenza” di Beppe Bornaghi (Edizioni Curci, collana Curci Audio Pro), una guida agile che illustra chiaramente, anche attraverso esempi pratici, i fondamenti e le nozioni di base per affrontare con serenità e rendere efficaci le lezioni in digitale.
«I cambiamenti in atto nella didattica, pianificati all’interno delle istituzioni o accelerati da necessità esterne, mettono anche i docenti di musica nella condizione di ripensare modalità, strumenti e strategie di interazione con gli studenti», dichiara Beppe Bornaghi. «È un contesto di nuove sfide, in cui è alto il rischio di confusione e dispersione nella pluralità di informazioni e testimonianze disponibili. Di qui la necessità di un manuale di sopravvivenza».
Grazie all’esperienza maturata come docente di tecnologie musicali e di corsi specifici sull’argomento, l’autore in questo libro mette a disposizione degli insegnanti le indicazioni pratiche basilari indispensabili per svolgere il proprio lavoro con serenità, continuità ed efficacia.
Il volume è disponibile in versione cartacea e digitale ed è corredato di video disponibili online con accesso riservato.
Il compendio riguarda le lezioni individuali, collettive e anche i progetti di musica d’insieme online, sia in DAD (didattica a distanza), sia in DDI (didattica digitale integrata). Gli argomenti trattati sono: l’organizzazione dello spazio di lavoro; la latenza nella trasmissione dati e nel passaggio analogico-digitale; quali connessioni internet occorrono; come scegliere il microfono, la scheda audio, le cuffie; come ottenere una ripresa video nitida; come archiviare e scambiare i file in Cloud; le differenze tra Videocall, Meeting, Webinar, E-learning, Flipped Classroom; come impostare una lezione di musica con Zoom e Doozoo; come creare una classe rovesciata; come registrare un brano con tutti gli allievi (Jam Recording online); come suonare insieme dal vivo (Jam Live online); progetti collaborativi di didattica musicale online; applicazioni utili (generiche, Ear Training e Teoria musicale, Beatbox e Drum Machine); connessioni e cavi.
Beppe Bornaghi è compositore, pianista, arrangiatore e docente di tecnologie musicali. Attualmente insegna tecnologie musicali presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, presso il CPM Music Institute di Milano e presso l’IITM di Roma e presso Musiclab Studio di Torino. Responsabile Nazionale di Midimusic Educational e di Finale Italia ha tenuto corsi e masterclass di tecnologie musicali per allievi e docenti nelle più importanti scuole musicali di tutto il territorio nazionale tra le quali SAE (Milano), CTRL Room (Napoli), St. Louis Music Academy (Roma), Facoltà di Musicologia (Cremona), Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.