Domenica 10 Luglio nella splendida St.Paul Within The Walls di Roma alle ore 18,30, il violinista Luca Blasio, romano di nascita ed oggi internazionalmente riconosciuto come musicista raffinato ed impegnato nella diffusione e sviluppo della cultura europea classica – soprattutto in paesi come il Sultanato dell’Oman in cui da anni ricopre il ruolo di solista e tutor della Royal Oman Symphony Orchestra – si esibirà, accompagnato al pianoforte da Matteo Andreini, in un raro quanto prezioso programma in cui è il violino a farla da padrone con un susseguirsi di scintillanti brani scritti dai più grandi maestri dello strumento: Paganini, Sarasate, Wieniawski, Brahmas, Elgar e Kreisler. Il concerto è sotto la direzione artistica di Antonio Russo.
Informazioni:+ 39 347 8405579

Biografia

Nato a Roma, Luca Blasio discende da una famiglia di musicisti e letterati.

Ha cominciato a suonare il violino all’età di sette anni, ed ha debuttato suonando il concerto di Mendelssohn con l’orchestra del conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma.

I suoi insegnanti sono stati Aldo Redditi a Roma, Corrado Romano a Ginevra e Sergei Girhenko a Mosca.

Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, ha ricevuto il primo premio al “Città S.Angelo 2006 e 2007”, il Distinguished Violin Award all’ “Ibla International Gran Prize 2005” ed il primo premio all”A.Gi.Mus 2007”.

Luca Blasio ha tenuto concerti e recitals in Europa, Stati Uniti d’America, America Latina e Medio Oriente. Per cinque anni è stato solista e spalla dell’orchestra “I Giovani Virtuosi” di Roma effettuando tournè in Italia che hanno entusiasmato il pubblico ed incontrato il favore della critica.

Ha eseguito per la prima volta in Sud America il concerto N°2 per violino di Franco Mannino con l’Orchestra dell’Universidad Corpas al Teatro Colon di Bogotà (Colombia) diretta da Jorge Alejandro Salazar.

Ha suonato per sua Maestà il Sultano dell’Oman Qaboos bin Said, nel palazzo Reale di Muscat con la Royal Oman Symphony Orchestra e nell’Oman Auditorium eseguendo per la prima volta in Oman le “Quattro Stagioni” di Vivaldi diretto da Paolo Olmi”, i concerti per violino di Johann Sebastian Bach, e “Lark Ascending” di Ralph Vaughan Williams sotto la bacchetta di Neil Thomson.

E’ stato il primo violinista classico a suonare nel Teatro di Shiraz in Iran brani di musica tradizionale Persiana per violino e archi di Dehlavi e Keshevarz con la “Chang” String Orchestra diretta da Kaveh Keshevarz.

Nel Natale 2001 ha partecipato al “Concerto per la Pace” con l’Orchestra da Camera della Sinfonica di Roma diretta da Francesco La Vecchia, tenutosi a Bethlemme nella Chiesa della Natività e trasmesso in mondovisione dalla Rai TV.

Ha suonato al Barbican Center di Londra diretto da Ennio Morricone.

Ha inciso per la casa discografica Sideral il disco live “The Virtuoso Violin”, un recital dal vivo con musiche di Bach, Paganini, Milstein e Mannino.

Tra i suoi prossimi progetti discografici troviamo “Il violino e la Chitarra nell’Arte di Niccolò Paganini” e “Il violino nel Romanticismo” che lo vedrà impegnato con le sonate di Schumann, Dvorak ed Elgar.

E’ membro della “European String Teacher Association”; la sua passione per la pedagogia e le differenti culture lo hanno portato a tenere numerose masterclass nelle maggiori università Colombiane ed in Iran presso il Chang Music Institute di Shiraz.

Dal Gennaio 2009 ricopre il ruolo di violino solista e tutor della Royal Oman Symphony Orchestra a Muscat ed è docente presso la Muscat Royal Philharmonic Orchestra.

Suona su un Giuseppe Odoardi del 1789 e su una copia di Guarneri del Gesù realizzata da Jurgen Manthey nel 2011.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *