Sabato 14 settembre è stato inaugurato il Museo del Violino di Cremona, un nuovo polo museale volto a celebrare a 360 gradi gli strumenti ad arco più sofisticati di sempre, offrendo alla comunità internazionale una nuova splendida pagina alla tradizione dell’arte liutaria.

La ristrutturazione della location è stata realizzata grazie all’impegno dell’imprenditore Giovanni Arvedi e della Fondazione Arvedi Buschini.

Il nuovo Museo del Violino racconta la storia del violino, i sistemi di costruzione, le vicende delle famiglie di liutai cremonesi che hanno segnato cinque secoli di storia della liuteria, ed espone capolavori delle collezioni che fino ad ora si trovavano nel Palazzo Comunale, nel Museo Civico Ala Ponzone e nelle esposizioni temporanee di strumenti storici Friends of Stradivari.

Nessun altro museo in europa può vantare una collezione così importante e completa.

Il Museo ospita anche un Auditorium da 500 posti progettato dagli architetti Palù e Bianchi e supportato dal contributo di Yasuhisa Toyota che ha curato l’acustica di quello che è destinato a diventare l’ambiente ideale per l’ascolto del suono dei violini dei maestri della liuteria.

Varie installazioni multimediali e postazioni di illustrazione al pubblico permettono di godere di una visita appassionante in cui suoni e strumenti, profumi e immagini danno vita a suggestioni indelebili.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *