Giovedì 10 ottobre al Teatro Filarmonico di Verona alle ore 20.30 si terrà la prima esecuzione mondiale di “Poema d’Aurora”, musica romantica per viola e orchestra, dedicata dal compositore israeliano Boris Pigovat alla conterranea Anna Serova.
Il concerto conclude il Settembre dell’Accademia Filarmonica di Verona.
La violista russa sarà accompagnata dalla Zaghreb-HRT Symphony Orchestra, diretta da Nicola Guerini.
Per “Poema d’Aurora”, composto per Anna Serova nel 2010, Pigovat si è ispirato al libro “Miti e leggende della Grecia antica” dello scrittore e storico russo Nicolaj Kun, che descrive un’alba mitologica, nella quale la dea Aurora apre il cancello dal quale il dio Elios si alza in volo per andare a rischiarare il cielo.
La composizione è costruita su stilemi romantici, riferiti in particolare al romanticismo della scuola russa (Glinka, Borodin, Mussorgsky, Rimski-Korsakov), che più si addice – secondo il compositore – al suono caldo della viola di Anna Serova.
In programma anche l’ouverture-fantasia del Romeo e Giulietta di Tchaikovsky e la Sinfonia n. 5 in re minore Op. 47 di Shostakovich.
Ambasciatore culturale e commerciale della città di Krasnoyarsk in Italia ed Europa, Anna Serova è una figura unica nel panorama internazionale solistico e della musica da camera.
Ha ricevuto negli ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei, che hanno creato per lei un nuovo genere di composizione, unendo la forma del concerto all’azione scenica di un’opera di teatro.
Dopo aver studiato con Vladimir Stopicev (Alto perfezionamento al Conservatorio di San Pietroburgo), con Bruno Giuranna (Accademia W. Stauffer di Cremona) e Juri Bashmet (Accademia Chigiana di Siena), ha cominciato una brillante carriera concertistica che l’ha vista protagonista di alcune delle più importanti stagioni concertistiche e di festival italiani e stranieri.
Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica, Anna Serova è molto richiesta anche per il repertorio cameristico, nel quale si è esibita, tra gli altri, con Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Filippo Faes, Rainer Honeck (primo violino della Filarmonica di Vienna).
Dal 2001 è viola solista dell’ENSEMBLE PUNTO IT, con il quale ha realizzato l’integrale della musica da camera di J. Brahms presso gli “Amici della Musica” di Vicenza.
Come solista si è esibita nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo con orchestre come la Moscow State Symphony Orchestra, Siberian Symphony Orchestra, Karelia Symphony Orchestra, Krasnoyarsk Chamber Orchestra, Arkhangelsk State Chamber Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Teatro Olimpico, Orchestra da Camera dell’Amazzonia, Belgrade Philharmonic, Amazonas Philharmonic.
Anna Serova presta volentieri la sua arte per beneficenza: nel 2002 e nel 2004 ha registrato assieme a Filippo Faes (nella duplice veste di pianista e direttore della Krasnojarsk Chamber Orchestra) due CD dedicati a progetti del Rotary International. Al “Polio Plus” – sempre del Rotary – ha dedicato il suo nuovo disco “Viola Collection”, registrato con la pianista Jenny Borgatti a Cremona nel settembre del 2010.
Per la registrazione è stata utilizzata la preziosa Viola Amati “Stauffer 1615” di proprietà della “Fondazione Stauffer” custodita nella Collezione Comunale di Cremona. Nel CD è inclusa la prima esecuzione in tempi moderni del manoscritto di Bottesini ritrovato nella Biblioteca Statale di Cremona.
Per informazioni e biglietti: http://www.accademiafilarmonica.org/ – Tel. 045 8009108
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!