Il Festival Beethoven torna a Varallo (Vercelli) dal 29 al 31 luglio: la manifestazione è giunta alla sua quarta edizione ed è diventata in breve tempo un appuntamento molto atteso e sentito dai cittadini e dai turisti che in estate raggiungono la Valsesia attratti dalle bellezze naturali e dal ricco palinsesto di iniziative culturali e artistiche della città.
Nato dal sodalizio tra Musica a Villa Durio, storica stagione musicale diretta dal pianista Massimo Giuseppe Bianchi, e l’Associazione Musica con le Ali, realtà di Patronage Artistico unica nel suo genere dedita alla valorizzazione di alcuni tra i migliori giovani talenti italiani di musica classica, il “Festival Beethoven” è realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Varallo.

Caterina Isaia
Il “Festival Beethoven” è una kermesse di musica da camera di alto livello che ruota intorno al genio visionario di Ludwig van Beethoven e alla sua musica senza tempo, pensato dal Direttore Artistico Massimo Giuseppe Bianchi per dare risalto alle opere cameristiche del compositore, inquadrate in un dinamico dialogo con quelle di alcuni compositori romantici di grande spessore , da Friedrich Dotzauer a Dmitri Sostakovich, a Johannes Brahms, a Claude Debussy. Protagonisti dei tre concerti, insieme a Massimo Giuseppe Bianchi, saranno tre giovani musicisti di grande talento sostenuti nel loro percorso di crescita professionale da Musica con le Ali: Emma Arizza (violino), Caterina Isaia (violoncello) e Matteo Rocchi (viola).

Emma Arizza
I concerti si svolgeranno venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio alle ore 21 nel cortile di Palazzo dei Musei (in caso di maltempo verranno spostati all’interno, nel Salone dell’Incoraggiamento). I biglietti saranno in vendita all’ingresso prima dei concerti al prezzo di 5 euro, sarà possibile prenotare con un messaggio whatsapp al numero di Musica a Villa Durio +39 388 255 42 10, oppure con una email all’indirizzo info@musicavilladurio.it.

Matteo Rocchi
IL PROGRAMMA
Venerdì 29 luglio, ore 21
Cortile di Palazzo dei Musei (ingresso via Boccioloni)
Emma Arizza violino
Matteo Rocchi viola
Caterina Isaia violoncello
Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte
Friedrich Dotzauer, Introduzione e Variazioni su un tema di “Oberon” di Carl Maria von Weber per
violoncello e pianoforte
Dmitri Shostakovich, Sonata op. 147 per viola e pianoforte
Ludwig van Beethoven, Quartetto op. 16 per violino, viola, violoncello e pianoforte
Sabato 30 Luglio, ore 21
Cortile di Palazzo dei Musei (ingresso via Boccioloni)Emma Arizza violino
Matteo Rocchi viola
Caterina Isaia violoncello
Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte
Ludwig van Beethoven, Serenata op. 8 per violino, viola e violoncello
Johannes Brahms, Quartetto op. 25 per violino, viola, violoncello e pianoforte
Domenica 31 luglio, ore 21
Cortile di Palazzo dei Musei (ingresso via Boccioloni)
Emma Arizza violino
Caterina Isaia violoncello
Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte
Ludwig van Beethoven, Sonata op. 30 n. 3 per violino e pianoforte
Claude Debussy, Sonata per violoncello e pianoforte
Johannes Brahms, Trio op. 8 per violino, violoncello e pianoforte

Il Direttore Artistico Massimo Giuseppe Bianchi
Contatti:
MUSICA VILLA DURIO
Tel. 388.2554210 – info@musicavilladurio.it
www.musicavilladurio.com