Il Museo Teatrale alla Scala e l’Associazione Musica con le Ali annunciano l’accordo siglato per la realizzazione della rassegna concertistica “Il Salotto Musicale”, che a partire dal prossimo 12 ottobre si svolgerà nel Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”.
Si tratta di tre concerti da camera previsti per il 12 ottobre, 18 novembre e 21 dicembre che fanno rivivere l’esperienza dei salotti ottocenteschi.
Il progetto artistico frutto dell’accordo è stato realizzato dall’Associazione Musica con le Ali con la collaborazione della Sovrintendenza e della Direzione Artistica del Teatro alla Scala e vuole essere un segnale importante di speranza e di ottimismo per il futuro della musica classica in Italia.
È stato ideato con il duplice obiettivo di offrire un’importante opportunità di crescita professionale e di visibilità ai giovani musicisti professionisti sostenuti dall’Associazione Musica con le Ali e dare al tempo stesso al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza esclusiva in un luogo di straordinario valore storico e culturale come il Ridotto dei Palchi e il Museo Teatrale alla Scala.
“Un museo – dichiara Donatella Brunazzi, Direttore operativo del Museo Teatrale alla Scala – oggi non può più essere concepito e percepito come un luogo statico e cristallizzato nel tempo, bensì come un luogo dinamico, da vivere, nel quale i visitatori possano trovare sempre nuovi spunti di arricchimento culturale e venga sempre più favorito un rapporto interattivo con le collezioni. Questi concerti, pensati per le stanze di sapore ottocentesco del Museo Teatrale alla Scala e momentaneamente accolti nel Ridotto dei Palchi, portano il pubblico a conoscere i protagonisti della grande musica come avveniva nel salotto milanese più raffinato del diciannovesimo secolo: quello della contessa Clara Maffei”.
“L’accordo siglato con il Museo Teatrale alla Scala – dichiara Carlo Hruby, Presidente dell’Associazione Musica con le Ali – apporta un importante valore aggiunto al progetto di Patronage Artistico di Musica con le Ali, andando ad offrire ai migliori giovani musicisti italiani un’importante opportunità di crescita professionale e di visibilità in un luogo simbolo di Milano e del patrimonio culturale musicale del nostro Paese. Grazie alla sensibilità del Teatro e del Museo Teatrale alla Scala, beni culturali e grande musica si uniscono in questa iniziativa e si valorizzano a vicenda attraverso il talento dei giovani musicisti, offrendo al pubblico un’esperienza davvero esclusiva ed eccellente”.

Claudio Laureti
“Il Salotto Musicale” debutterà il 12 ottobre con il primo concerto che vedrà protagonisti tre giovani talenti sostenuti da Musica con le Ali: Gaia Gaibazzi (clarinetto), Claudio Laureti (viola) e Monica Maranelli (pianoforte). I tre musicisti eseguiranno musiche di Lovreglio, Schumann, Bassi e Mozart. Questo concerto sarà anche trasmesso in diretta streaming su Radio MCA, la web radio di Musica con le Ali accessibile tramite il sito web www.musicaconleali.it e tramite app scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store. A seguire, il 18 novembre, il giovane pianista Giovanni Bertolazzi eseguirà un programma dedicato a Scarlatti, Mendelssohn, Liszt, Chopin e Rachmaninov, mentre in prossimità del Natale, il 21 dicembre, la giovane violinista Sara Zeneli e l’affermato pianista Roberto Prosseda si esibiranno con musiche di Brahms, Szymanowski e Sarasate.
Dopo questi primi appuntamenti, “Il Salotto Musicale” proseguirà nel 2021 con una serie di concerti che vedranno nuovamente protagonisti i migliori giovani musicisti italiani, sostenuti da Musica con le Ali, spesso affiancati a celebri interpreti di fama internazionale. Nell’ambito dell’impegno per avvicinare i giovani all’ascolto della musica classica, l’Associazione Musica con le Ali ha stretto un accordo con la Scuola Militare Teulié. Questa sinergia favorisce la partecipazione degli allievi ai concerti della rassegna “Il Salotto Musicale”, offrendo così ai cadetti della prestigiosa istituzione milanese un’importante forma di completamento della propria formazione.