Non tutto sarà come prima: la riapertura graduale di questi giorni del Teatro La Fenice procede nel segno del cambiamento, un rinnovamento forzato dall’emergenza sanitaria e dalle regole di sicurezza imposte, ma le cui limitazioni sono state interpretate come un’opportunità per rinnovare l’impostazione di spettacoli teatrali e musicali.
La Fenice reinventa quindi lo spazio con prospettive insolite creando nuovi modelli di fruizione dello spettacolo dal vivo.
«La chiave è stata nel non vedere le limitazioni come pura impossibilità – spiega Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico del Teatro La Fenice – bensì come espedienti per ideare spettacoli con nuove varianti drammaturgiche e poetiche. In quest’ottica, insieme alle maestranze, ai laboratori e ai tecnici del Teatro, abbiamo rimodulato completamente lo spazio della platea, della fossa orchestrale e del palcoscenico. Rimosse le poltrone dalla platea, in questo spazio si distribuiranno i musicisti, mentre un’installazione permanente, un piano inclinato, coprirà la buca dell’orchestra rialzandola e collegandola al palcoscenico, dove potranno essere ricavati posti a sedere a debita distanza l’uno dall’altro. Sarà una sorta di chiglia in legno di una nave in via di costruzione (e con settanta persone sedute in prua): un’immagine che non vuole ricordare l’idea di un naufragio, quanto piuttosto quella di un’arca che ci traghetterà tutti in avanti, in un mondo nuovo».

Erica Piccotti
Nel programma di questo mese del Teatro si inserisce l’attività concertistica dell’Associazione Musica con le Ali che riprende domenica 19 luglio alle ore 19 con un concerto in Sala Grande: protagonisti dell’ appuntamento saranno alcuni dei giovani musicisti italiani sostenuti da Musica con le Ali nell’ambito della propria attività di patronage artistico: Gennaro Cardaropoli (violino), Claudio Laureti (viola), Erica Piccotti (violoncello) e Margherita Santi (pianoforte) che eseguiranno il Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47 di Robert Schumann e il Quartetto in sol minore op. 25 di Johannes Brahms.
“Con profonda emozione – dichiara Carlo Hruby, Presidente dell’Associazione Musica con le Ali – varchiamo nuovamente le porte del Teatro La Fenice per offrire al pubblico un concerto meraviglioso con alcuni dei migliori giovani talenti italiani della musica classica. Grazie al Soprintendente Fortunato Ortombina, al Direttore Generale Andrea Erri e a tutto lo staff del Teatro La Fenice per aver reso possibile questo momento, offrendoci collaborazione e impegno per ripartire insieme in sicurezza nel segno della bellezza, della grande musica e dei giovani interpreti di talento”.
Per agevolare la partecipazione di ampie fasce di ascoltatori al concerto di Musica con le Ali, sono state applicate tariffe particolarmente contenute. Si ricorda che la stagione concertistica “Musica con le Ali” al Teatro La Fenice prevede riduzioni significative sul prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per i residenti nel Comune e nella Città Metropolitana di Venezia e per gli studenti.
Biglietteria telefonica Vela Spa: 041 2722699