Nell’anno delle celebrazioni dei 250 anni dalla morte di Giuseppe Tartini, sembra inevitabile ricordare il suo prediletto e migliore allievo Pietro Nardini (Livorno 1722 – Firenze 1793) presentando un’opera fondamentale, la raccolta di tutta la sua attività che oggi sembra tornata all’attenzione degli esecutori più consapevoli. Si tratta di un Catalogo tematico pubblicato nel 2017 dalla Casa Editrice Diastema: “Pietro Nardini, da Livorno all’Europa” a cura dei ricercatori Federico Marri e Marie Rouquié.

“Pietro Nardini, da Livorno all’Europa” di Federico Marri e Marie Rouquié, Casa Editrice Diastema
La scuola violinistica di Tartini era famosa in tutta Europa: molti giovani si affidavano a lui per apprendere non solo i segreti tecnici e musicali, ma soprattutto la convinzione dell’inseparabilità del bello, del buono e dell’essere, una linea educativa e di pensiero a cui Nardini si adeguò velocemente divenendo un apprezzato esperto acclamato in tutta Europa e tra i più celebrati del secondo Settecento, sia come violinista che come compositore.
La forza della sua identità stilistica risiedeva nel cantabile, nell’ornamentazione espressiva degli Adagio e nel magistrale virtuosismo tecnico che lo portarono a fondare una scuola violinistica a Firenze formando, a sua volta, eccellenti strumentisti.
Pietro Nardini strinse con Tartini una vicinanza musicale ma anche umana, tanto che lo seguì prodigandosi per lui fino agli ultimi momenti della sua malattia e della vita. Del suo maestro ha conservato la chiarezza e l’efficacia delle melodie e ha continuato a sviluppare la cantabilità strumentale, ovvero l’arte di fiorire l’adagio. Nardini, però, viveva nel suo tempo, nel nascente classicismo, e si inserì nello sviluppo di questo nuovo stile. La sua, lungi dall’essere una musica indefinibile o addirittura contraddittoria, congiunge profondità del discorso e leggerezza di un linguaggio in cui essenzialità e frivolezza lavorano insieme.
Accostarsi a Nardini significa accettare di introdursi nella complessità determinata dal trovarsi «tra due stili»: la ricerca di significati, di discorsi propri della musica barocca viene infatti trascritta da lui in un linguaggio nuovo, costituito da un registro prevalentemente elegante, ricco di colori musicali e pieno di spirito.

Pietro Nardini
La musica di Nardini è una chiave che apre la porta di un linguaggio nuovo ancora troppo poco utilizzato dai violinisti di oggi, ma che arricchisce la percezione e l’interpretazione degli stili barocco e classico.
Questo catalogo – per la cui redazione ci si è avvalsi dei moderni strumenti di ricerca e che per la prima volta presenta in modo sistematico la produzione di Nardini dopo il pionieristico lavoro di Clara Pfäfflin – vuole essere proprio la porta per entrare nell’opera di un violinista-compositore che suscitò l’interesse dei Mozart e di numerosi altri suoi contemporanei.
Il lungo lavoro di ricerca è stato commissionato al musicologo Federico Marri, direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali «Pietro Mascagni» di Livorno, e alla violinista Marie Rouquié dagli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi nella veste della sua Presidente, la dott.ssa Annamaria Pecchioli Tomassi, inserendosi in un percorso che gli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi da qualche anno hanno iniziato a sostegno delle ricerche condotte dalla Biblioteca dell’Istituto Superiore di Studi Musicali «Pietro Mascagni» di Livorno, allo scopo di far meglio conoscere musicisti e personaggi nativi di Livorno che ebbero e continuano a raccogliere importanti riconoscimenti a livello internazionale, per renderne vivo e costante l’interesse.