Quest’anno l’edizione di Urbino Musica Antica per i Giovani si svolgerà dal 20 al 26 luglio e, forte del successo incontrato lo scorso anno, propone un’offerta ancora più ricca e attraente rivolta ai giovani musicisti di ogni livello, anche principianti.
Gli insegnanti sono tutti concertisti specializzati nella didattica musicale per ragazzi e saranno impegnati per creare una serie di attività che coinvolgeranno gli studenti durante la giornata, alternando le lezioni individuali alla musica d’insieme e all’orchestra.
Ma non solo: specialmente per i più piccoli sono in programma momenti ricreativi dedicati alle danze popolari e al coro.
Gli studenti si troveranno inoltre immersi nella magica atmosfera di Urbino Musica Antica, che con i corsi di perfezionamento e il festival può essere considerata una delle più importanti manifestazioni del genere.
La musica barocca sarà dunque uno dei temi principali, anche se non esclusivo, di Urbino Musica Giovani in modo da favorire la massima integrazione con lo spirito dell’evento ambientato nella splendida città rinascimentale.

Flauto dolce e oboe: Ludovica Scoppola

Flauto traverso: Maria Teresa Palermo

Violino: Giuseppe Crosta, Susanna Persichilli

Violoncello: Sara Bennici

Coro e Lettura musicale: Alessandra Aina

Danze popolari: Paola della Camera

Musica da camera: Sara Bennici, Ludovica Scoppola, Susanna Persichilli

Orchestra: Giuseppe Crosta


Programma giornaliero
Mattino: 9.00-13.00

Lezioni di Strumento
Musica da camera
Coro e Danze popolari
Pomeriggio 15.00–17.45

Gli accompagnatori che ne faranno richiesta, potranno assistere alle lezioni di Urbino Giovani, partecipare ai corsi pomeridiani di danze popolari (versando una quota di 20€ per l’iscrizione ed assicurazione) ed usufruire della tariffa ridotta per assistere ai concerti del Festival di Musica Antica.

I ragazzi dovranno essere affidati ad un adulto durante tutta la durata del corso.
Per informazioni e per l’iscrizione wwww.fima-online.org

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *