Diego Matheuz, il Direttore d’Orchestra e violinista venezuelano di 27 anni, ha condotto per la prima volta il tradizionale Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice giunto alla nona edizione, anche per quest’anno trasmesso in Eurovisione.
Matheuz è il Direttore principale del Teatro La Fenice da luglio 2011 ma solo col Concerto di Capodanno la sua attività si può considerare entrata nel vivo, avendo ottenuto un grande apprezzamento da parte del pubblico.
Coreografia tricolore d’effetto a ricordare i centocinquantesimo anno d’unità d’Italia: rametti di vischio, bacche rosse e cotone decoravano il palcoscenico e i dodici lampadari in cristallo ed il concerto è iniziato con la solenne esecuzione dell’inno nazionale di fronte ad un pubblico in piedi che gremiva il teatro.
Il giovane Direttore ha diretto con energia e passione un programma composto dalla Sinfonia n. 5 di Tchaikowskij, brani d’opera firmati da Bellini, Mascagni, Donizetti, Puccini e Ponchielli il ”Valzer del commiato” di Nino Rota e un’impareggiabile interpretazione dell’aria ”Madamina, il catalogo è questo” del Don Giovanni di Mozart.
Il valzer di Rota legato al film ”Il Gattopardo” di Luchino Visconti ha messo in luce le duttili abilità del Direttore d’Orchestra venezuelano perfettamente a suo agio con questa storica pagina in cui ha saputo sottolineare la creatività compositiva di Nino Rota.
A concludere, gli auguri per il nuovo anno del Direttore d’orchestra a tutto il mondo, seguiti dall’esecuzione di ”Va pensiero” e ”Libiam” di Verdi: voci corali e strumenti si sono riuniti mentre un suggestivo sipario di coriandoli d’oro e argento veniva calato.
Diego Matheuz si è recentemente imposto come uno dei talenti più promettenti nel panorama internazionale.
Ormai legato all’ambiente musicale italiano, Diego Matheuz ha fatto il suo debutto con l’Orchestra Mozart nell’ottobre 2008, dirigendo in seguito i concerti inaugurali nelle stagioni 2009 e 2010, anno in cui è stato nominato Direttore ospite principale.
Nel 2009 figura come direttore ospite nelle stagioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro lirico di Cagliari e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.
Ha inoltre diretto il concerto finale dell’Accademia Gustav Mahler a Bolzano e ha debuttato in Austria al Festspielhaus St. Poelten con la Tonkuenstlerorchestra.
Nel settembre 2009 ha sostituito Antonio Pappano per una tournée con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia a Milano, Torino e Lucerna.
Nel 2010 ha debuttato sul podio dell’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, della Filarmonica della Scala.
Nel mese di marzo dello stesso anno ha diretto l’Orchestra Giovanile Simón Bolívar al Lucerne Easter Festival, mentre in luglio ha diretto il concerto conclusivo del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Nel mese di ottobre, ha debuttato nell’opera con la direzione di Rigoletto presso il Teatro La Fenice di Venezia, produzione ripresa nel corso del 2011.
Tra gli impegni della stagione 2010/11, si segnalano il debutto con la Israel Philharmonic, la Frankfurt Radio Orchestra, la Netherlands Radio Philharmonic e l’Orchestre National de Bordeaux.
Nell’estate 2011 ha condotto la Saito Kinen Orchestra di Seiji Ozawa in Giappone e in tournée in Cina ed Europa.
Numerosi gli impegni e i debutti previsti con orchestre di tutto il mondo per la stagione 2011/12.
In Italia, oltre agli impegni con l’Orchestra Mozart, continua la collaborazione con l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Nel novembre del 2011 ha diretto l’Orchestra Giovanile Simón Bolívar sia a Caracas che in tournée in Italia, quindi il 1 gennaio 2012 il prestigioso Concerto di Capodanno presso il Teatro La Fenice, trasmesso dalla RAI.
Diego Matheuz ha iniziato gli studi di direzione d’orchestra nel 2005 sotto la supervisione di Josè Antonio Abreu, suo maggiore sostenitore e ispiratore.
In seguito ha collaborato con Simon Rattle, Claudio Abbado, Gustavo Dudamel e Pinchas Zukerman.
Il suo debutto internazionale come direttore d’orchestra con l’Orchestra Giovanile Simón Bolívar è avvenuto il 14 marzo 2008, durante il prestigioso Casals Festival di Porto Rico, presso il centro di Belle Arti Luis A. Ferrè.
Diego Matheuz è uno dei primi violini dell’Orchestra Giovanile Simón Bolívar, con la quale è stato in tournée in Europa e negli Stati Uniti.
Nato nel 1984, ha intrapreso gli studi musicali nella sua città natale, Barquisimeto. Diego Matheuz continua i suoi studi di violino presso l’Accademia violinistica Latino-Americana, sotto la direzione di José Francisco del Castillo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *