Per il Veneto Festival 2008 “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone hanno in programma venti concerti che si svolgeranno in luoghi di interesse artistico e culturale del Veneto.
Particolarmente suggestiva la cornice del quarto concerto che si terrà all’ isola di S. Giorgio Maggiore nel bacino di San Marco e che vedrà la partecipazione di Salvatore Accardo.
Queste le date dei concerti di Maggio:
15 Maggio ore 21 Verona presso la Chiesa di Santa Eufemia con la partecipazione di Uto Ughi
16 Maggio ore 21 Padova presso la Chiesa degli Eremitani
18 Maggio ore 18 Padova presso la Chiesa di S. Caterina
24 Maggio ore 21 Venezia presso Basilica di S. Giorgio con la partecipazione di Salvatore Accardo
I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, ritenuti dal pubblico e dalla critica una delle orchestre più attive e prestigiose in campo mondiale, si sono affermati come complesso di rilievo internazionale non solo per l’attività in ambito concertistico e discografico, ma anche per la grande varietà delle iniziative culturali e artistiche.
Da molti anni “I Solisti Veneti” organizzano, in collaborazione con tutte le più importanti Istituzioni ed enti pubblici del Veneto il “Veneto Festival” al fine di diffondere i valori artistici e culturali della civiltà e della musica veneta.
L’orchestra, specializzata nell’esecuzione di musica barocca, è stata fondata a Padova nel 1959 dal maestro Claudio Scimone che ne è tuttora il direttore.
Nei suoi quasi cinquant’anni di esistenza l’orchestra si è procurata la fama di specialista nell’esecuzione di musiche barocche di autori italiani quali Vivaldi, Tomaso Albinoni, Francesco Geminiani, Benedetto Marcello e Giuseppe Tartini.
Giuliano Carmignola e Piero Toso sono i solisti più rappresentativi del gruppo.
Contrariamente alla maggior parte delle altre orchestre barocche, che usano strumenti musicali dell’epoca o loro riproduzioni infedeli, I Solisti Veneti usano per le loro esecuzioni strumenti musicali di moderna costruzione.
Questo determina il sound dell’ensemble più brillante rispetto a quello prodotto da strumenti antichi.
“I Solisti Veneti” hanno tenuto oltre migliaia di concerti in più di cinquanta Paesi dall’Europa agli Stati Uniti al Giappone, l’Australia, la Russia, l’America Latina, per non citarne che alcuni. Partecipano regolarmente ai più importanti festival mondiali, fra cui il Festival di Salisburgo a cui sono stati invitati ininterrottamente dal 1965 (unico gruppo straniero con tale assiduità di presenza).
Sono stati insigniti dei più importanti riconoscimenti mondiali sia nel campo del concerto che nel campo del disco, quali il Gran Prix du Disque dell’Académie Charles Cros di Parigi (4 volte), il Grammy di Los Angeles, il Gran Prix de l’Académie du Disque Lyrique, la Elisabeth Memorial Medal di Londra, il Premio Caecilia della critica belga, il Premio della critica discografica italiana e numerosi altri.
Hanno ricevuto dalla Repubblica Italiana la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, dell’arte e della cultura e il Presidente della Repubblica ha presenziato alle celebrazioni del loro 25 anniversario.
Con “I Solisti Veneti” collaborano e hanno collaborato i più grandi interpreti internazionali: Salvatore Accardo, Ruggero Raimondi, Katia Ricciarelli, Placido Domingo, Uto Ughi, Jean Pierre Rampal, Cecilia Gasdia, Nikita Magaloff, Marilyn Horne, Kenneth Gilbert, James Galway, Lucia Valentini Terrani, Mstislav Rostropovic, Svjatoslav Richter, Paul Badura-Skoda, Chris Merritt e Cori famosi quali gli Ambrosian Singers, il Coro Filarmonico di Praga, il Coro della Radio di Stoccolma e molti altri.
Il loro repertorio spazia dalla musica strumentale del ‘700 ai grandi capolavori sinfonico – corali di tutti i tempi.
Le date e i programmi nel dettaglio:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!