Il Premio Paolo Borciani è nato nel 1987 allo scopo di commemorare l’illustre fondatore e primo violino del celebre Quartetto Italiano (a sinistra nell’immagine).

Il concorso, che si svolge con cadenza triennale, festeggia quest’anno la sua ottava edizione.

Promosso ed organizzato dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, ha come direttore artistico il violoncellista Mario Brunello.

Dal 15 al 22 Giugno a Reggio Emilia arriveranno ventitrè quartetti d’archi provenienti da diciotto Paesi: si sfideranno al Teatro Romolo Valli per contendersi quello che ad oggi è considerato uno tra i più prestigiosi concorsi di musica da camera.

Tra le trentasette formazioni iscritte inizialmente, ventinove sono state invitate a Reggio Emilia.

Nelle ultime settimane, però, sei quartetti hanno deciso di ritirarsi; tra queste anche l’unico complesso italiano in gara, il Quartetto di Cremona.

L’estremo rigore con cui si svolgono le selezioni (il primo premio è stato assegnato solo quattro volte in sette edizioni) ed il sostegno economico da parte di un grande sponsor (Max Mara), hanno permesso al concorso di crescere negli anni e divenire una tra le migliori ‘vetrine’ per i nuovi talenti: basti pensare alla tournée di ben cinquanta date in Europa, Stati Uniti e Giappone che viene offerta ai vincitori.

Il programma musicale del Premio prevede sempre un quartetto inedito, commissionato ogni volta ad un diverso compositore contemporaneo (Paolo Stroppa nel 1994, Luciano Berio nel 1997, Salvatore Sciarrino nel 2000, Wolfgang Rihm nel 2002, Sir Peter Maxwell Davies nel 2005, Giovanni Sollima nel 2008): è infatti impegno preciso degli organizzatori contribuire all’espansione del repertorio quartettistico.

Il Premio Borciani non è semplicemente un concorso ma è anche una vera e propria scuola di formazione per giovani talenti.

Se i vincitori iniziano grazie al concorso la loro carriera internazionale, grande attenzione viene riservata anche agli altri concorrenti.

Dopo l’eliminazione, hanno infatti la possibilità di esibirsi in pubblico grazie a ‘Movimenti di Quartetti’, rassegna di brevi concerti ad ingresso gratuito nei cortili privati, nelle piazze e nei castelli della città e della provincia.

info: www.premioborciani.org
www.quartettoitaliano.com

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *