Il celebre compositore polacco Krzysztof Penderecki sarà a Genova mercoledì 6 febbraio ospite del Conservatorio Paganini: presso la Sala Concerti dell’Istituto, alle ore 17.30, terrà un incontro pubblico con i docenti e gli studenti di composizione.
Alle 19 assisterà ad un concerto in suo onore realizzato dal violinista Grigory Zhislin e dal pianista Massimiliano Damerini. In programma anche la Sonata n. 2 (1999) di Penderecki, in prima esecuzione per l’Italia.
L’ingresso è libero.
Può considerarsi un evento di portata storica, vista la possibilità di interagire con uno dei più geniali artisti della contemporaneità: Penderecki (1933) è considerato il maggior compositore polacco della sua generazione; è uno dei pochi compositori di musica contemporanea il cui nome sia giunto con successo anche presso il grande pubblico, essendo la sua musica stata usata anche nel film di Stanley Kubrick, “Shining”.
La sua opera si colloca nell’ambito del postserialismo e, fra le varie etichette, gli è stata assegnata anche quella di “classico postmoderno”. Dopo un primo periodo di esperimenti di elaborazione elettronica su nastro, Penderecki ha recuperato un proprio linguaggio personale, che va dagli influssi gregoriani sino a Stravinski, passando attraverso l’estetica tardoromantica. Penderecki festeggia mezzo secolo di produzione musicale, buona parte della quale ispirato alla spiritualità.
Dedicata ad Anne Sophie Mutter nel 1999, la Seconda Sonata per violino e pianoforte sarà interpretata da due illustri concertisti: il pianista genovese Massimiliano Damerini ed il violinista (e violista) pietroburghese Grigory Zhislin, già vincitore del Premio Paganini del 1967.
Il concerto prevede l’esecuzione della Sonata op. 12 n. 1 di Beethoven, la Sonata la minore di Franck, ed infine il brano di Penderecki.
Grigory Zhislin terrà anche una masterclass, dal 4 al 9 febbraio, sempre presso il Conservatorio Paganini di Genova, indirizzata agli strumentisti professionisti e diplomandi.
Concertista applaudito nelle sale più prestigiose del mondo e dal 1990 docente di violino e viola al Royal College of Music di Londra, Zhislin tiene regolarmente corsi di perfezionamento negli Stati Uniti, Australia, Francia, Austria. Interprete privilegiato di repertorio contemporaneo, ha collaborato lungamente con Krzysztof Penderecki.

www.conservatoriopaganini.org

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *