Non è certo la prima volta che la violinista Chiara Zanisi e il compositore Giovanni Sollima collaborano per un progetto discografico, ma in “The Lady from the Sea”, ultima incisione pubblicata dalla casa discografica francese Arcana, i due artisti intraprendono insieme un viaggio non convenzionale, un viaggio musicale per mare, alla ricerca di nuove forme espressive senza confini geografici. Il titolo del CD si ispira al dramma teatrale di Ibsen in cui la protagonista Ellida si consuma tra la passione trasgressiva per un marinaio lontano, e quindi l’attrazione verso l’ignoto, e il lido sicuro del suo matrimonio, finché, lasciata libera di scegliere, rimarrà accanto al marito. La libertà è un valore assolutamente irrinunciabile per musicisti come Chiara e Giovanni accomunati anche dallo stesso modo fisico di sentire il suono dei propri strumenti e dalla tendenza visionaria di entrare con la mente nelle venature del legno, attraverso la musica e le emozioni. Due musicisti che hanno una naturale curiosità e propensione all’esplorazione di generi e repertori musicali meno ascoltati: “The lady from the Sea” spazia dalla musica colta a quella popolare, dall’antico al moderno, oltrepassando le barriere di genere, esplorando il repertorio per violino e violoncello.

Il viaggio inizia con la Seconda Suonata RV71 di Antonio Vivaldi, incontrando le sonoritá scozzesi di Francesco Barsanti, offrendoci due chicche inedite del violoncellista romano Giovanni Battista Costanzi, il tutto scandito da brani tratti da “Suite Case”, ciclo scritto appositamente da Sollima per questo progetto. Così ne parla Giovanni Sollima: “Il viaggio è da sempre un tema ricorrente nella mia vita, ma quello con Chiara è diverso, per me nuovo. La musica attraversa il tempo e lo spazio con un violino nobile, intenso e ricco di colori che si unisce ad un violoncello pieno, nostalgico, ancestrale. Una bolla magica di forza, fragilità, intensità e stupore. Una Luna piena, gravida, protettiva ha guardato dall’alto la nostra registrazione mentre una musica incredibile ci sorprendeva.”

Chiara Zanisi suona un violino di Giuseppe Gagliano del 1761, Giovanni Sollima il violoncello Francesco Ruggeri del 1679.