Nel 30° anniversario della caduta del “Muro”, avvenuta il 9 novembre 1989, un libro illustrato, edito da Curci, racconta ai ragazzi una pagina drammatica della storia recente e ne ricorda uno dei momenti simbolici più toccanti: il concerto del leggendario violoncellista Mstislav Rostropovich, improvvisato tra le macerie di quella che era stata una frontiera invalicabile per 28 lunghi anni.

“Aria per violoncello” di Adèle Tariel, Edizioni Curci

 

Trent’anni fa, il 9 novembre 1989, crollava il Muro di Berlino.

A ricordare quella storica data, ma soprattutto le drammatiche vicende di una città spaccata in due, è un originale libro illustrato: “Aria per violoncello” di Adèle Tariel, illustrazioni di Pinho e Silvia (Edizioni Curci, Collana Curci Young).
Il racconto è ambientato a Berlino nel 1988. Un ragazzo scova per caso in solaio il violoncello appartenuto alla nonna, inizia a suonarlo e ad appassionarsi alla musica. Attraverso questo strumento ripercorre la storia di famiglia: i genitori erano fuggiti da Berlino Est, portando con sé lo strumento, mentre i nonni erano rimasti dall’altra parte del Muro. Testi e immagini compongono una narrazione coinvolgente che immerge il lettore nella vita berlinese dell’epoca, fino alla sofferta e sospirata riunificazione iniziata in quell’indimenticabile giornata del 9 novembre.
Sebbene in modo indiretto e filtrato dalla fantasia, il libro fa un riferimento esplicito a un episodio realmente accaduto, ovvero il concerto che Mstislav Rostropovich, violoncellista russo, naturalizzato americano (1927-2007), improvvisò davanti alle rovine del Muro, l’11 novembre 1989, sulle note di alcune Suite di Bach. Un episodio tra i più emblematici di quelle giornate, che rimbalzò nei media di tutto il mondo e che ancora oggi continua a commuovere lasciando una traccia indelebile fra le pagine della storia recente.
Il volume è arricchito da una sezione divulgativa che illustra i fatti storici in modo semplice e chiaro, utile anche per eventuali laboratori scolastici o approfondimenti personali.