Nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Venezia il 16 luglio, il Presidente dell’Associazione Culturale “Musica con le Ali” Carlo Hruby, il Sovrintendente del Teatro La Fenice Fortunato Ortombina e il Direttore Generale Andrea Erri hanno illustrato il Programma relativo alla Stagione Concertistica 2019/2020. Si tratta di un calendario molto nutrito che prenderà il via il 15 settembre e vedrà i giovani talenti della musica classica – distintisi a seguito di segnalazioni da parte di Conservatori e altri enti musicali italiani – cimentarsi a fianco di interpreti affermati in ambito internazionale.

Prosegue, quindi, la collaborazione fra l’Associazione Musica con le Ali, iniziativa culturale istituita nel 2016 senza fini di lucro, e La Fenice di Venezia, un teatro che da sempre si  distingue per l’attenzione e la sensibilità orientate al futuro artistico dei giovani musicisti.

I grandi interpreti rappresentano un modello di riferimento per i giovani talenti e si offriranno di condurli per mano lungo un percorso formativo generoso e articolato: è una formula, già seguita con efficacia lo scorso anno, che contribuisce ad amplificare il valore della proposta ideata dall’Associazione Musica con le Ali, una realtà, unica in Italia, di patronage artistica volta a supportare i giovani musicisti attraverso l’inserimento in masterclass, in festival e rassegne musicali, fino alla realizzazione di incisioni discografiche con le principali etichette.

Sono 17 i concerti programmati per la Stagione 2019/20, alcuni dei quali si terranno in Sala Grande, altri nelle suggestive Sale Apollinee. I 22 giovani interpreti saranno accompagnati eccezionalmente dal Quartetto di Cremona, Francesca Dego, Francesca Leonardi, Itamar Golan, Giuseppe Andaloro, Enrico Bronzi, Roberto Prosseda, Quartetto di Venezia, Enrico Dindo, Giovanni Sollima, Massimo Quarta, Martin Owen, Federico Guglielmo, Gloria Campaner, Orchestra di Padova e del Veneto, Marco Angius, Alessandro Taverna, Francesco De Angelis, Quartetto Prometeo.

L’attività dell’Associazione comprende anche iniziative volte alla diffusione e alla comprensione della musica classica da parte delle nuove generazioni: grazie a questa attenzione, in accordo col Teatro La Fenice, anche nella stagione 2019/20 è prevista l’iniziativa “2 for young” con la quale l’accesso ad alcuni concerti verrà offerto al prezzo simbolico di 2 euro ai giovani ascoltatori under 25, consolidando una formula già adottata la scorsa stagione con successo, oltre a quella della tariffa particolarmente contenuta prevista per gli studenti e i residenti nel Comune di Venezia e nella Città Metropolitana.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *