
Fabiola Tedesco
Domenica 20 maggio, a partire dalle ore 11 fino alle 18, il centro storico della città di Vicenza risuonerà delle note del Festival Mu.Vi.: i suoi cortili, i saloni, i musei e le piazze, la passeggiata di Corso Palladio, il Teatro Olimpico, il colonnato di Palazzo Chiericati, il cortile di Palazzo Trissino, la Loggia del Capitaniato e Palazzo Leoni Montanari si trasformeranno in palcoscenico per ospitare la manifestazione “Musica a Vicenza”.
Si tratta di una grande festa in musica nei luoghi più rappresentativi della città, pensata dalla violinista Sonig Tchakerian tre anni fa, come apertura del Festival “Settimane musicali al Teatro Olimpico”.
Domenica saranno presenti 40 artisti di cui molti giovani talenti.
Le Settimane Musicali da quest’anno si sono trasformate in laboratorio per promuovere giovani musicisti grazie alla collaborazione con l’Associazione Musica con le Ali, l’Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma e il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.
L’Associazione Musica con le Ali partecipa con tre dei giovani talenti che suoneranno in due dei concerti in cartellone: alle ore 12 presso la Loggia del Capitanato si esibiranno Paolo Tagliamento (violino) e Martina Consonni (pianoforte). In programma la Sonata in sol magg. K 301 di Mozart, la Sonata in sol minore “Il trillo del diavolo” di Tartini/Kreisler, Caprice Viennois, op. 2 e Liebesfreud di Kreisler.
L’appuntamento successivo, sempre con il talento dei giovani interpreti di Musica con le Ali, sarà alle ore 16 presso le Gallerie d’Italia di Palazzo Leone Montanari, dove la violinista Fabiola Tedesco eseguirà la Partita n. 2 in re minore BWV1004 di J.S. Bach.

Paolo Tagliamento
Ingresso libero. Per informazioni: tel. 02.38036605
Associazione Culturale Musica con le Ali – E’ stata costituita a Milano nel 2016 per iniziativa di Carlo Hruby e della sua famiglia. L’Associazione non ha fini di lucro e sostiene la crescita di giovani musicisti italiani, attentamente selezionati tra i migliori studenti dei conservatori e delle istituzioni di alta formazione. I giovani talenti vengono supportati nel loro cammino formativo e aiutati ad affermarsi nella musica classica – e quindi a “spiccare il volo” – attraverso la creazione di un percorso personalizzato in base alle caratteristiche e necessità di ciascuno.
Concentrando la propria azione a favore dei migliori giovani musicisti italiani, l’Associazione Musica con le Ali realizza una serie di attività per la loro crescita e promozione che spaziano dall’organizzazione di concerti in luoghi di grande prestigio al sostegno di masterclass di specializzazione, inserimento in festival, rassegne e stagioni concertistiche, sostegno di realizzazioni discografiche, al supporto nella comunicazione, strumento fondamentale per la loro visibilità e per la valorizzazione delle loro capacità.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!