Lunedì 10 luglio alle ore 21, presso il Palazzo della Mostra del Cinema del Lido di Venezia, la Venice Chamber Orchestra, sotto la guida del M° Pietro Semenzato, si esibirà in concerto in occasione di un importante evento di portata internazionale: l'”European Physical Society Conference on High Energy Physics”, una delle conferenze di fisica più accreditate che vedrá riuniti nell’isola veneziana più di 1000 scienziati provenienti da tutto il mondo.
ll Programma della serata prevede pagine musicali e di opera lirica firmate da Verdi, Bellini, Rossini, Morricone, Puccini e Donizetti.
La European Physical Society Conference on High Energy Physics (EPS-HEP) si riunisce con scadenza biennale sin dal 1971. Le ultime conferenze si sono svolte a Vienna, a Stoccolma, a Grenoble, Cracovia, Manchester, Lisbona, mentre l’edizione 2017 ha previsto la realizzazione in Italia dal 5 al 12 luglio presso le sale delle prestigiose location del Palazzo della Biennale del Cinema e del Palazzo del Casinò del Lido di Venezia.
La Conferenza è organizzata dall’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Universitá di Padova.
La Venice Chamber Orchestra (VCO) è un’orchestra costituita interamente da giovani sotto i trent’anni, tutti brillantemente diplomati nei Conservatori del Veneto o agli ultimi anni di studio, che hanno deciso, su iniziativa del coetaneo direttore d’orchestra Pietro Semenzato, di creare in maniera del tutto autonoma e autogestita un’orchestra giovanile dedita al repertorio classico (sinfonico e operistico).
Originariamente nato come ensemble, la VCO si è poi costituita in associazione musicale nel 2014. L’organico orchestrale può raggiungere i quaranta elementi ed è caratterizzato da un’alta qualità strumentale, artistica e professionale. I programmi proposti spaziano dal repertorio barocco e classico a quello romantico e novecentesco, con particolare attenzione alla valorizzazione di composizioni rare o poco conosciute dal grande pubblico.
L’orchestra si è esibita in varie Sale da Concerto e Teatri del Triveneto tra cui: Teatro di Villa Belvedere e Teatro Nuovo di Mirano, Sala Concerti di Palazzo Pisani a Venezia, Teatro A. Vivaldi di Jesolo, Teatro Giovanni XXIII di Belluno, Basilica di Sant’Eufemia a Grado, Auditorium Generali Italia a Mogliano Veneto, Teatro “L. Da Ponte” di Vittorio Veneto, oltre che in numerose chiese e ville del territorio. La VCO ha preso parte nel 2015 al masterclass di direzione d’orchestra tenuto dal maestro Ennio Nicotra come orchestra ufficiale del corso. Tra gli scambi culturali recenti si ricorda quello con la Metro Chamber Orchestra di New York, conclusosi con un concerto sinfonico al Conservatorio di Venezia diretto dal M° Philip Nuzzo e quello con l’Orchestra Filarmonica Campana ed il M° Giulio Marazia. La Venice chamber orchestra ospita, inoltre, abitualmente solisti, cantanti e direttori di fama internazionale.
www.venicechamberorchestra.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!