Martedì 23 febbraio alle ore 20,30 al Teatro Toniolo, nell’ambito della XXX Stagione di Musica sinfonica e da camera di Mestre, il quartetto formato da Giuliano Carmignola, Danilo Rossi, Mario Brunello e il pianista Andrea Lucchesini terrá un concerto per ricordare i 30 anni di attività dell’Associazione Gli Amici della Musica di Mestre e di grande musica al Teatro Toniolo.

Per festeggiare l’evento gli Amici della Musica di Mestre, in collaborazione con il Comune di Venezia, Attività Culturali, che da sempre ha sostenuto l’opera di promozione culturale della associazione, hanno incaricato Mario Brunello, da otto anni direttore artistico della Stagione, di chiamare alcuni tra gli artisti più ospitati nel corso di questi anni, sia pure in diverse formazioni.

Amici di Brunello, quindi, ma anche amici della Stagione mestrina. Per l’occasione Giuliano Carmignola violino, Danilo Rossi viola, Mario Brunello violoncello e Andrea Lucchesini pianoforte si sono riuniti in quartetto e non è stato affatto facile trovare un momento di incontro, dati i molteplici impegni internazionali di questi grandi solisti.

Gli artisti eseguiranno il Quartetto per pianoforte e archi in la maggiore op. 26 di J. Brahms e il Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 47 di F. Schumann, opere di grande respiro sinfonico.

Da segnalare gli strumenti che usano abitualmente: Giuliano Carmignola per la musica barocca suona un violino di Floreano Guidantus del ‘700, per gli altri repertori usa uno strumento di Pietro Guarneri del 1733; Danilo Rossi suona una viola Maggini del 1600 appartenuta a Dino Asciolla, per volere di Valeria Mariconda Asciolla; Mario Brunello suona un violoncello Maggini dei primi del Seicento appartenuto a Franco Rossi.

Alle ore 18 dello stesso giorno, sempre al Teatro Toniolo, Mario Brunello e gli altri artisti incontreranno il pubblico per presentare il programma del concerto e per uno scambio di idee. L’ingresso é libero.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *