Numerose le novitá di quest’anno sul palco di Piazza del Duomo di Salò in occasione della 57esima edizione del Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò”, curato dal Maestro Roberto Codazzi. 

Il Comune di Salò e la Pro Loco Città di Salò, nonostante le difficoltà, sono riusciti a mantenere un cartellone molto interessante caratterizzato da un mix di tradizione e innovazione per uno dei Festival più prestigiosi dell’estate musicale internazionale dedicata agli strumenti ad arco.
Ecco le cinque date della 57° edizione:

Sabato 25 luglio il Festival si é aperto con il concerto di Sergej Krylov, beniamino del pubblico salodiano, nella doppia veste di direttore e solista della Lithuanian Chamber Orchestra, ed un programma di pezzi adrenalinici firmati da Pablo de Sarasate e Manuel De Falla.

Domenica 26 luglio l’Orchestra di Fiati “Gasparo Bertolotti” diretta da Andrea Oddone, con il violino solista di Luca Fanfoni, ha eseguito in prima mondiale assoluta il Concerto per Violino e Fiati di Luca Stradivari, ispirato al tema della guerra, nel centenario dell’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale. 
Si ricorda che Luca Stradivari, oltre ad essere noto come l’ultimo discendente del sommo liutaio, è un valido compositore, recente vincitore del Premio Respighi della New York Chamber Orchestra.

Martedì 28 luglio debutterà Paolo Fresu, uno dei più acclamati jazzisti italiani e star mondiale, la cui tromba si unirà agli archi de I Virtuosi Italiani e al violino solista di Alberto Martini per un inedito programma che spazierà da Bach ad improvvisazioni jazzistiche.

Domenica 2 agosto
l’orchestra I Pomeriggi Musicali con il violino solista di Fatlinda Thaci eseguirà le  Stagioni di Piazzolla.

Sabato 8 agosto é in programma un’originale chiusura con la “Cantata Italiana”le voci del tenore bresciano Mario Malagnini e del mezzosoprano svedese Katja Lytting si fonderanno con l’Italian Chamber Orchestra e il violino solista di Pierantonio Cazzulani per un programma che spazia dalle più note arie d’opera a brani classici. Quest’ultimo concerto del Festival, a differenza degli altri in Piazza del Duomo con ingresso di € 20, si terrá a Piazza della Vittoria con ingresso libero.

Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21,30. 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *