
Autore: Ludwig van Beethoven
Concerto op. 35 in Re maggiore per violino e orchestra
Autore: Pyotr Ilyich Ciajkpwskij
Concerto op. 61 in Re maggiore per violino e orchestra
Autore: Ludwig van Beethoven
Casa Editrice Curci
Serie: Le revisioni di Salvatore Accardo
L’Ottocento è secolo di pianisti.
Esistono ben pochi concerti per violino composti in questo periodo in quanto il Romanticismo ha eletto il pianoforte a re degli strumenti.
Rispetto al passato, ora i compositori dedicano sempre meno lavori ai concerti solistici, mentre fino alla metà del secolo precedente, era stato considerato proprio il violino lo strumento solista per eccellenza.
L’op. 35 di Ciajkovskij e l’op. 61 di Beethoven rappresentano delle pietre miliari della rara musica per violino scritta nell’Ottocento e la Casa Editrice Curci ha voluto affidare la loro revisione e diteggiatura nuovamente alla firma del Maestro Salvatore Accardo, come per i precedenti concerti di Mozart già presentati al pubblico.
Si tratta di tre volumi in tutto, di cui il terzo raccoglie tutte le Cadenze per il concerto di Beethoven firmate da Auer, David, Joachim, Saint Saens, Vieuxtemps, Wienawski, Ysaye, Busoni insieme all’originale di Beethoven.
In apertura di ogni volume una interessante intervista del musicologo Alberto Cantù rivolta ad Accardo sui criteri che hanno caratterizzato la scelta di diteggiature, articolazioni e legature.
Prezioso il contributo di Francesco Fiore – violista, compositore e pianista – che ha curato con grande attenzione le revisioni e riduzioni pianistiche: riduzioni accessibili ma stilisticamente impeccabili, pensate per i pianisti accompagnatori delle classi di violino nei Conservatori e nei corsi di perfezionamento.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!