Per la prima volta la Federazione Italiana per la Musica Antica (FIMA) ha in programma corsi rivolti ai giovani musicisti di ogni livello.
La musica antica in Italia ha preso piede proprio ad Urbino grazie ai corsi estivi della FIMA – società fondata nel 1971 – e all’impegno di musicisti specializzati provenienti da tutto il mondo.
Il Corso Speciale di dieci giorni quest’anno si terrà dal 19 al 28 luglio.
I Docenti dei vari strumenti saranno Susanna Persichilli per il violino, Sara Bennici per il violoncello, Ludovica Scoppola per il flauto dolce e oboe.
Per la Musica d’insieme e orchestra: Sara Bennici, Ludovica Scoppola
Attività di Danza Popolare: Giulia Acciaroli, Paola Della Camera
I giovani musicisti di ogni livello (anche principianti) sotto i 16 anni, avranno l’opportunità di confrontarsi con nuove realtà musicali.
Il corso è articolato in lezioni individuali di strumento, musica d’insieme e orchestra ed esplorerà, sotto la guida dei docenti, pagine del repertorio con particolare attenzione al periodo barocco/antico.
Inoltre a complemento del corso gli studenti potranno partecipare ai corsi pomeridiani di danza popolare nell’ambito del Corso Internazionale di Musica Antica.
I ragazzi dovranno essere affidati ad un adulto durante tutta la durata del corso.

Il Programma di ogni giornata sarà così articolato:
9.30-11.00: lezioni individuali di strumento
11-11.30: pausa
11.30-13.00: musica d’insieme / gruppi
15-16.30: danze popolari con i CEMEA
16.30-17.00 pausa
17-18.30: musica d’insieme / orchestra

Il corso avrà inizio domenica 21 luglio alle 15 e si concluderà con il saggio finale sabato 27 luglio alle 12.

Ciascun partecipante dovrà essere in possesso dello strumento che intende utilizzare e del leggio.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *