La città di Roma spettatrice di una tre giorni dove la musica invaderà gli spazi, i tempi, le energie, coinvolgerà il pubblico e metterà in discussione schemi e limiti.
Giovanni Sollima sfida il Valle Occupato con concerti, laboratori, spettacoli, incursioni urbane e nomi quali Sarah Jane Morris, Marco Mengoni, Enrico Dindo, Silvia Chiesa e molti altri.
Torna Vertenza Musica, un movimento che si propone di rinnovare la musica italiana, affrontando le diverse criticità del tema e dunque mettendo in pratica nuove politiche culturali ed economiche che regolamentino lo sviluppo musicale in Italia.
Lo fa proponendo uno dei più grandi musicisti del nostro tempo: Giovanni Sollima, palermitano, riconosciuto in tutto il mondo.
La permanenza al Valle è stata dunque affidata alla cura di questo artista, musicista palermitano spesso ricollegato alla lotta per i suoi seguitissimi concerti “anti-pizzo”, che ci propone una tre giorni composta da grandi nomi della musica nazionale e internazionale, un laboratorio aperto, due concorsi, uno dedicato a compositori da tutto il mondo, un altro per costruire un violoncello con materiali di riciclo.
E ancora blitz metropolitani e un’opera cinematografica collettiva.
Il tutto misto a sensualità, paradosso, assurdo, classicismo, creatività, improvvisazione e composizione collettiva.
Azioni metropolitane e in-door, composizioni interpretate da un gruppo di ben 100 violoncelli che si sono proposti e raccolti al Valle Occupato in queste settimane, per una permanenza di 72 ore no-stop.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!