Domani, giovedì 1 marzo, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto in campo San Fantin a Venezia, alle ore 11, si terrà una Conferenza Stampa per la presentazione del Comitato che si è costituito per la realizzazione di un monumento dedicato ad Antonio Vivaldi a Venezia.
l progetto, nato da un’idea del Maestro Alessio Benedettelli, musicista, Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione “Festival Galuppi”, intende focalizzare l’attenzione delle istituzioni e della cittadinanza su un aspetto forse finora poca considerato, cioè la mancanza in Venezia di un monumento che ricordi la grande figura del compositore Antonio Vivaldi.
Nonostante le lodevoli iniziative che si sono succedute negli anni per ricordare il grande musicista, le lapidi commemorative presenti in città non sono sufficienti a celebrare appieno la statura del compositore.
Finalmente si arriverà a colmare questa lacuna della città natale del compositore, nessuno aveva sinora pensato ad un’iniziativa per commemorare il grande musicista; fatto anomalo se si pensa che a Vienna, nel 2001, è stata inaugurata una statua in suo ricordo, nata dalle mani dello scultore veneziano Gianni Aricò.
Ecco quindi che si è venuto a costituire il CORMAV – “Comitato per la realizzazione di un Monumento ad Antonio Vivaldi” al quale hanno finora aderito personalità di spicco del mondo culturale veneziano quali l’Assessora Tiziana Agostini, Francesco Fanna, direttore dell’Istituto italiano Antonio Vivaldi, Massimo Contiero, direttore del Conservatorio di Venezia, il musicologo Franco Rossi, lo storico dell’arte Giuseppe Maria Pilo, Giovanni Diaz e la presidente degli Amici della Fenice Barbara di Valmarana.
In questa occasione il Comitato intende presentarsi per la prima volta al pubblico e illustrare il proprio progetto, che conta anche sul patrocinio dell’Ateneo Veneto.
I componenti del Comitato valuteranno le proposte di qualsiasi artista, di qualsiasi parte del mondo, voglia partecipare.
Interverranno all’incontro di domani:
– Alessio Benedettelli, Presidente del CORMAV
– Tiziana Agostini, Assessora alle Attività Culturali del Comune di Venezia
– Massimo Contiero, direttore del Conservatorio “Benedetto Marcello”
– Francesco Fanna, direttore dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!