Il 26, 27 e 28 giugno la John Cabot Chamber Orchestra, composta esclusivamente da strumentisti ad arco, si esibirà a Roma per eseguire, sotto la direzione del M° Claudia Jane Scroccaro, musiche di Mozart, Britten e Bartok.
L’ingresso è libero.
Queste le sedi e gli orari dei concerti:
- 26 giugno ore 20.30 Capranica (p.za Montecitorio)
- 27 giugno ore 20.30 All Saints (via del Babuino 153/B)
- 28 giugno ore 18.30 Accademia Rumena (Valle Giulia, Piazza José de San Martin, 1)
Sotto la direzione artistica e la preparazione musicale di Giorgia Franceschi, la John Cabot Chamber Orchestra nasce nel 2005 con l’intento di creare a Roma un’orchestra aperta a musicisti non solamente di professione, ma anche a studenti e amatori di tutte le età e di diverse nazionalità.
L’orchestra, sin dall’inizio, è divenuta un luogo e uno spazio dove sperimentare, suonare insieme, porsi obiettivi di grandi ambizioni, tra cui essere anche un punto di riferimento per la divulgazione di autori inediti o brani eseguiti di rado.
L’intenzione primaria è comunque lo studio e la realizzazione di concerti dedicati al pubblico.
Tra le linee-guida dell’orchestra, c’è sempre stata quella di invitare di volta in volta direttori d’orchestra diversi, che hanno preparato e condotto la JCCO alla lunga lista di concerti.
Studiare e suonare con direttori di grande prestigio professionale e anche con solisti altrettanto conosciuti, ha arricchito e stimolato il lavoro, creando il desiderio di essere sempre più esigenti.
Al M° Claudia Scroccaro e ai musicisti ospiti del presente programma concertistico, un ringraziamento speciale: per il loro tempo generoso, per l’affetto, per la passione dimostrati.
Musica come collaborazione e condivisione: una necessità profonda che coinvolge non solo i componenti dell’orchestra, ma anche il pubblico, che a Roma non trova facilmente accesso ad eventi musicali fuori da quelli ufficiali.
In quanto Associazione Culturale l’orchestra è auto-finanziata e accetta sponsorizzazioni e proposte di collaborazione.
Violini primi: Agnès Trincal, Paolo Campione, Giorgia Corso, Elena de Stabile, Christiane Emo, Giuseppe Pantanetti, Paolo Petrocelli, Francesco Peverini
Violini secondi: Letizia Pisana, Roberto Canulli, Peter Flaccus, Renata Furlan, Lucia Galli, Lorenzo Germinario, Natalya Herasymyuk, Marie-Hélène Le Dall.
Viole: Giorgia Franceschi, Antonio Di Trapani, Susanna Persichilli.
Violoncelli: Marco Algenti, Giuseppe Usai.
Contrabbassi: Roberto Stilo, Diego Di Paolo
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!