Sabato 25 ottobre alle ore 18 presso la Fondazione Giorgio Cini (isola di S. Giorgio Maggiore) a Venezia si tiene un Concerto Omaggio ad Antonio Miari che sarà una prima esecuzione assoluta in tempi moderni.
Il Trio Mondrian, giovane formazione cameristica vincitrice del “Premio Trio di Trieste 2007”, interpreterà il Trio Nr.2 in Fa maggiore – manoscritto recentemente portato alla luce – del compositore Antonio Angelo Miari; il programma della serata si completerà con musiche di Mendelssohn e Shostakovich.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Antonio Angelo Miari, musicista e compositore, è autore di un copioso numero di musiche sia sacre che profane, per la quasi totalità inedite.
Di notevole interesse la sua produzione di musica da camera, soprattutto i quartetti per archi e i quattro trii con pianoforte.
Miari è infatti uno dei pochi autori italiani di cui esista una produzione cameristica in un periodo storico in cui l’attenzione era rivolta esclusivamente alla musica teatrale.
In occasione del 230° anniversario della sua nascita viene riportato alla luce il Trio n. 2 in Fa maggiore, composto presumibilmente negli anni in cui il compositore visse a Venezia, dal 1816 al 1830.
L’esecuzione del Trio nr. 2 rientra nell’ambito del progetto di recupero delle composizioni da camera di Miari iniziato più di un anno fa dalla musicologa Anna Barina, con la trascrizione dei manoscritti originali mediante l’ausilio di nuove tecnologie informatiche applicate alla ricerca musicale.
Bellunese di nascita e ‘veneziano d’adozione’, Miari fu autore di una vasta produzione musicale (pezzi sinfonici, da camera, cantate, messe e numerose farse in musica).
Molti i riconoscimenti che gli furono attribuiti a testimonianza della stima di cui godette in vita e del suo indiscusso talento fra i quali l’abilitazione a dirigere musica sacra vocale e strumentale nella Basilica di San Marco e in tutte le chiese di Venezia, idoneità che veniva concessa di rado.
Interessante il biglietto da visita del Trio Mondrian, una formazione cameristica composta dal pianista Ohad Ben-Ari, dal violinista Daniel Bard di origine canadese e dalla violoncellista Hila Karni che ha studiato in USA con Greenhouse: il Trio è vincitore del “Premio Trio di Trieste” 2007, trampolino di lancio per carriere concertistiche internazinali, del Premio Speciale Amedeo Baldovino per la migliore esecuzione di Brahms e del “Young Award 2007”.
Per informazioni: mob. 340.7763045
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!