Calefax Reed Quintet
L’apertura della stagione 2008/2009 de “Il suono ascoltato” promosso dall’associazione musicale INTRASONUS avrà come protagonista lo strepitoso quintetto olandese Calefax Reed Quintet che suonerà sabato 27 Settembre ore 11.00 all’Auditorium Universitario Giovanni Poli, in Calle Larga Santa Marta a Venezia.
Il progetto Intrasonus vede quest’anno un’importante novità: la presentazione di una collaborazione tra un’associazione che ha come obiettivo la formazione e la divulgazione internazionale della musica contemporanea -appunto Intrasonus- e il Liceo Classico Marco Polo, che a Venezia è riconosciuto come l’istituto più esposto nella formazione musicale.
L’occasione del concerto vede dunque una triplice focalità: l’inaugurazione della stagione 2008-2009 di Intrasonus che si presenta come importante riferimento italiano ed europeo
nella formazione e promozione del laboratorio di musica contemporanea; l’inaugurazione dell’a.s. 2008-2009 per il Liceo Marco Polo che ha l’occasione di presentare alla Città e alle Istituzioni il suo progetto di Liceo Classico con la musica non più relegata a occasione estemporanea ma inserita in un curriculum scolastico grazie alla collaborazione con il Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello e la Scuola di Musica Ermanno Wolf-Ferrari; infine, questo concerto segna l’inizio di una collaborazione laboratoriale con Intrasonus che si prefigge di avvicinare i giovani alle pagine degli autori contemporanei non solo lette teoricamente ma anche suonate e cantate.
Il Professor Roberto Rusconi – direttore artistico di Intrasonus – così precisa: “In un tempo così difficile per la cultura e la formazione musicale speriamo che questa esperienza segni un rinascimento e stimoli la nascita di esperienze analoghe.
Il lavoro artistico getta luce su eventi significativi del nostro vissuto, attraverso forme espressive che commentano il sociale.
Il lavoro artistico può illuminare il nostro interno, ma soprattutto dare una chiave in più per confrontarsi con le sfide che l’esterno ci pone quotidianamente.
Se l’ Arte può trovare forme nuove di convogliare l’informazione e la conoscenza esprimendo più di quello che i testi scientifici e le discussioni possono comunicare, allora è indispensabile per esaminare la nostra eredità culturale.
L’ Arte dà forma a premonizioni, idee, intuizioni e sensazioni altrimenti dimenticate.
Se la Cultura ci procura lo spazio per scoprire il nostro potenziale individuale e socio-formativo, allora dovrebbe essere vissuta e rinforzata e -sì!- finanziata”.
Calefax Reed Quintet è descritto come l’ensemble classico con una mentalità pop, Calefax è conosciuto per le sue virtuose esecuzioni, programmi innovativi e i concerti affascinanti.
Il quintetto suona esclusivamente in piedi, illustrando il programma al proprio pubblico.
Di grande importanza è che i cinque musicisti arrangiano, ricompongono, ed interpretano la musica dallo XVI° secolo ai giorni nostri, con uno stile personale, molto accurato e colmo di freschezza.
Musica antica rinascimentale, barocca, impressionista, jazz, o anteprime contemporanee.
Calefax è conosciuto a livello internazionale per la qualità delle sue esecuzioni e si è esibito in tutta Europa, sia presso i forum di musica moderna che presso i festival di musica antica.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!