Per la 58° Stagione 2007-2008, lo storico Oratorio del Gonfalone di Roma ha previsto un fitto programma di concerti con nomi celebri della musica classica internazionale.
Dal 1990 la Direzione Artistica è a cura di Angelo Persichilli, primo flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia per quarant’anni, l’erede di Severino Gazzelloni.
Giovedì 24 aprile alle ore 21 l’appuntamento è con il violino barocco di Giuliano Carmignola accompagnato al fortepiano da Yasuyo Yano; si esibiranno presso la magnifica Sala Concerti dell’Oratorio seguendo questo programma:

Mozart Sonata in do magg. k 296
Allegro vivace – Andante sostenuto
Rondò, allegro

Mozart Sonata in mi bemolle maggiore k 380
Allegro-Andante con moto-Rondò, allegro

Beethoven Sonata in Sol magg. op.30 n.3
Allegro assai – Tempo di minuetto, ma molto moderato e grazioso

Nato a Treviso, Giuliano Carmignola è cresciuto in una famiglia di musicisti ed ha iniziato gli studi con il padre.
In seguito i suoi maestri sono stati Luigi Ferro, Franco Gulli, Nathan Milstein e Henryk Szeryng.
Dopo varie affermazioni in concorsi nazionali e internazionali, ha iniziato giovanissimo l’attività solistica suonando per prestigiose istituzioni internazionali (Musikverein, Berliner Philarmonie, Ciaikovski Hall, Tonhalle, Royal Albert Hall) e con orchestre quali l’Orchestra del Teatro alla Scala, Mozarteum Orchestre, London Symphony, sotto la bacchetta di direttori quali Claudio Abbado, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Eliahu Inbal, Peter Maag, Giuseppe Sinopoli.
Negli ultimi anni l’intensa attività concertistica con alcuni complessi di musica barocca, quali “I sonatori de la Gioiosa Marca” e l’Orchestra Barocca di Venezia, lo ha portato ad un rinnovato interesse per la musica antica e ad una rilettura critica di quel repertorio, legata alla riscoperta degli strumenti e delle prassi esecutive d’epoca.
Giuliano Carmignola è oggi considerato uno dei più interessanti interpreti del repertorio del ‘700.
Le sue registrazioni vivaldiane delle Quattro Stagioni, dei concerti Le Humane Passioni (“Diapason d’Or” dell’anno 1996) e dei Concerti per le Solennità hanno entusiasmato la critica internazionale. Incide in esclusiva per la SONY Classical.
E’ docente di violino alla Hochschule di Lucerna e all’Accademia Chigiana di Siena. Suona un Pietro Guarnieri del 1733.
In occasione della serata suonerà uno Stradivari del 1732 (Baillot) gentilmente concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Nativa di Tokyo, Yasuyo Yano si è laureata nella sua città e successivamente ha frequentato i corsi di perfezionamento di Jacques Rouvier e Dan Thai Son.
Nel 1991 ha ottenuto una borsa di studio dal Governo Italiano che le ha permesso di studiare e diplomarsi, nel 1993, al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Nel 1994 ha studiato musica da camera, direzione d’orchestra e cembalo presso il Conservatorio di Lucerna.
Dal 1996 è insegnante e collaboratrice pianistica alla Musikhochschule di Lucerna. Svolge intensa attività artistica in Giappone ed Europa.
E’ collaboratrice pianistica nella classe di violino di Giuliano Carmignola, per i corsi estivi tenuti all’Accademia Musicale Chigiana di Siena.

Per info: Oratorio del Gonfalone
06 6875952

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *