Sabato 2 Febbraio presso l’Auditorium del Centro Culturale Candiani di Mestre si è tenuto il concerto del violinista londinese David Alberman all’interno della programmazione del progetto “Intrasonus” il cui Direttore Artistico è il compositore veneziano Roberto Rusconi.
Un concerto caratterizzato dal connubio di tradizione e innovazione: il prof. David Alberman ha eseguito la “Partita III” di J. S. Bach, frammento delle Partite per violino BWV 1001-6 conosciute per essere state a lungo considerate una prova dell’abilità d’un violinista; si è addentrato poi in interpretazioni di composizioni contemporanee firmate da Per Norgard, Simon Holt, Luciano Berio e dallo stesso Roberto Rusconi presente in sala.
“Lamentatione” Fragmento III è il titolo della composizione di Roberto Rusconi che D. Alberman, con il suo splendido violino Guarneri del Gesù, ha eseguito in modo coinvolgente e sentito: è una composizione nata per strumento solista, in grado di trasmettere il dolore che ogni artista come uomo vive nel tentare di ricongiungersi col suo mondo interno, attraverso l’introspezione nella fede e nell’assoluto. L’esecuzione è stata accompagnata da effetti visivi a cura di Paolo Squarzon.
Al termine del concerto, l’impeccabile interpretazione di D. Alberman ha suscitato negli ascoltatori entusiasmo raccogliendo sinceri e calorosi applausi.
David Alberman ha studiato con Mary Long e Sheila Nelson diplomandosi alla Royal Academy a sedici anni; sin dal 1986 ha mostrato profondo interesse per la musica contemporanea, divenendo componente dell’Arditti Quartett con cui ha esplorato, con numerosi concerti ed incisioni, la musica d’oggi.
Dal 1999 è Primo violino della London Simphony Orchestra mentre continua a suonare come Concertmaister con la BBC Symphony Orchestra e ad essere attivissimo musicista in gruppi da camera come la London Sinfonietta.
Il M° Roberto Rusconi si è diplomato presso il Conservatorio Pollini di Padova.
Ha partecipato a numerosi concorsi e vinto numerosi premi fra i quali il prestigioso “Caleidoscopio” assegnatogli dalla Comunità Europea.
Ha realizzato numerose rassegne concertistiche, dischi e cd, concerti con la Associazione di musicisti e compositori “Interensamble Intermusica Associati” di cui è stato Direttore Artistico.
Ha continuato la sua attività a Berlino e Londra ed oggi sta collaborando con Rohan de Saram e Garth Knox per dei lavori a solo per gli strumenti ad arco.
Ha anche esplorato la musica elettronica ed elettroacustica realizzando il Cd “Blue Gold” con jazzisti come Billy Hart, Cameron Brown e Marisa Monte coniugando il contributo dell’Unicef ad un proprio progetto socio-musicale destinato a raccogliere fondi per il problema dell’Acqua in tutto mondo.
Molte sue opere sono state eseguite da rinomate Associazioni Internazionali come Ensemble Modern e diversi Quartetti da camera.
Divide la sua residenza tra la città lagunare e Londra dove collabora come Assistant Lecturer alla Covent Garden Academy sotto la guida di Sir John Spencer della Royal Opera House e della Genesis Foundation.
Una curiosità: R. Rusconi è stato l’ideatore del brano “Punto per Punto” una realizzazione in CD-Rom sponsorizzata dalla Fiat Motor.
R. Rusconi è il Direttore Artistico del Progetto “Intrasonus” nato nella città di Mestre come scuola semipermanente dedicata alla musica classico-contemporanea. Fra gli obiettivi e le attività del Progetto ci sono il perfezionamento, l’informazione, la creazione e in special modo l’educazione musicale che viene diffusa attraverso l’ attuazione di laboratori nelle scuole del territorio.
Nel periodo da Settembre 2007 fino a Maggio 2008 Intrasonus ha dato il via ad un percorso per giovani artisti composto da masterclass e concerti, un progetto della durata di 3 anni dedicato ovviamente alla musica classico-contemporanea.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!