Sono molti i libri che raccontano la storia di musicisti, compositori e virtuosi, ma pochissimi quelli che citano le donne note del settore. Il motivo principale è che le musiciste e le compositrici difficilmente hanno trovato spazio nella storia. Eppure, nei secoli, sono state parecchie a dare un grande contributo allo sviluppo della cultura musicale. […]
Musica a Villa Durio presenta il calendario della 44esima edizione: un viaggio a più tappe nel duplice segno della varietà e del confronto che si apre nel Salone dell’Incoraggiamento di Palazzo dei Musei a Varallo (Vercelli) il 2 Aprile, fedele alla sua tradizione nella quale convivono generi, stili ed epoche diverse, varietà e confronto tra […]
Per la Stagione Concertistica 2023 del Teatro Regio di Parma, domenica 26 febbraio 2023, alle ore 17.30 sarà di scena il concerto Suite Italienne che vedrà protagonisti i due fuoriclasse del violoncello con un programma che spazia da Bach a Stravinsky, da Verdi ai Queen. Estro, ironia, sperimentazione in un programma che sconfina tra i […]
Libreria
Con il libro “Suono ricco”, Edizioni musicali Curci, il direttore d’orchestra John Axelrod offre una panoramica aggiornata sull’affascinante mondo degli strumenti ad arco rari. Si tratta di strumenti che rappresentano una fonte di inestimabile ricchezza finanziaria che si accompagna sempre ad una autentica passione musicale degli investitori.
Gli Stradivari non sono eterni. Il loro suono, però, è immortale, e il loro valore (quasi) inestimabile. Ma è possibile comprare l’immortalità? Se pensiamo ai tradizionali asset d’investimento nel mercato del lusso, i primi esempi che ci vengono in mente non hanno a che fare con il mondo della liuteria. Eppure, l’attenzione degli investitori verso gli strumenti ad arco rari sta aumentando in maniera esponenziale. E per una ragione ben precisa: il loro valore è costantemente in crescita e gli apprezzamenti a lungo termine sono eccezionali. Questo libro offre i consigli indispensabili dei principali esperti del settore, dai più affermati mercanti internazionali ai direttori delle case d’aste. Che sia per filantropia o per collezionismo, per diversificare il portafoglio o per imprimere il proprio nome nella storia gloriosa di un violino pregiato, l’acquisto di strumenti rari si accompagna spesso a nuove forme di mecenatismo, offrendo così a interpreti di prestigio l’opportunità di presentarne le straordinarie potenzialità del suono.
A incidere sul valore economico di questi pezzi d’alto artigianato sono innanzitutto la provenienza che deve essere verificata e documentata con cura, e lo stato di conservazione, ma anche la scelta, sempre più frequente, di mettere questi strumenti in mano a musicisti capaci di ridare loro vita e di valorizzarne il carattere e l’espressione.
Con uno stile ironico e brillante, Axelrod alterna aneddoti a riflessioni e riporta i suggerimenti dei principali esperti del settore: Ziv Arazi, Florian Leonhard, Jason Price, Bruno Price, Jonathan Moulds, Frank Almond, Simon Morris, Christopher Marinello, Virginia Villa, Suzanne Fushi, Eduard Wulfson, Nigel Brown e Tanio Kano.
John Axelrod è nato a Houston nel 1966. E’ un direttore d’orchestra americano. Ha concluso gli studi ad Harvard nel 1988 ed ha proseguito la formazione musicale sotto la guida di Leonard Bernstein e di Ilya Musin. nel corso della sua carriera ha diretto più di centocinquanta orchestre, 35 opere e 60 prime mondiali. Ha inciso per le maggiori case discografiche proponendo un repertorio vasto ed eclettico. E’ il fondatore di CultureALL, associazione impegnata nel potenziamento dell’accesso alla cultura per le comunità più svantaggiate.
Album e Film

Le suites per violoncello di Bach trascritte per violino

Vivaldi e il teatro nel CD di Le Concert de la Loge

Chamber Works: Alessio Bidoli ricorda il compositore Nino Rota

Un viaggio per mare con Chiara Zanisi e Giovanni Sollima

Brunello: Sonate e Partite per violoncello piccolo
