Il progetto dei 100 Violoncelli, che come ricorderete il 1 Maggio dello scorso anno ha conquistato il Palco televisivo di Roma, prenderà forma per la prima volta a Milano nelle giornate del 23, 24 e 25 Maggio presso il Triennale Teatro dell’Arte di Via Alemagna.
La scintilla di questo progetto musicale nacque nel 1999 quando, in occasione delle celebrazioni per i 10 anni dalla caduta del Muro di Berlino, su un palco allestito davanti alla Porta di Brandeburgo, Mstislav Rostropovich suonò Davidoff, Bach e Villa Lobos, insieme ad altri 166 violoncellisti, provenienti da 17 paesi di tutto il mondo.
Un evento unico e irripetibile al quale – vista la complessità organizzativa e musicale del progetto – solo un artista visionario come Sollima, poteva ridare vita rendendolo concreta realtà itinerante.
Nel 2012 Giovanni Sollima e Enrico Melozzi per la prima volta riuscirono a riproporre un sogno: 100 violoncelli convocati liberamente da tutta Italia invasero il Teatro Valle e le vie di Roma, creando una comune di idee, esperienze, arte e stili all’unico scopo di comunicare pacificamente la necessità primaria dell’arte e del bello.
L’evento divenne un disco live pubblicato dall’etichetta Cinik in collaborazione con la Casa Musicale Sonzogno.
L’incredibile reunion accadde di nuovo per il concerto del Primo Maggio 2013 in Piazza San Giovanni a Roma ed ora si appresta a vivere a Milano come primo passo verso una vera e propria tournée, di cui, a breve, si conosceranno le prestigiose date.
Il progetto originario si è ampliato con il concorso di composizione “In Clausura”, lanciato per la prima volta nel 2013: i 100 violoncelli hanno invitato i giovani compositori italiani e stranieri alla più creativa collaborazione.
La giuria, presieduta da Nicola Piovani e composta dall’editore Piero Ostali, dal compositore Enrico Melozzi, dalla compositrice Silvia Colasanti e dall’attrice Veronica Lazar ha selezionato 8 giovani autori, scelti sulla base di composizioni inviate in formato mp3.
I candidati rinchiusi per 12 ore nei palchetti del teatro, hanno quindi composto il brano definitivo ‘in clausura’, come il leggendario Rossini al Valle.
Il brano vincitore, pubblicato dalla Casa Musicale Sonzogno, fu presentato in mondovisione sul Palco del Primo Maggio.
Il concorso “In Clausura” verrà replicato anche quest’anno a Milano.
I concorrenti potranno iscriversi tramite il sito www.100cellos.com già attivo, anche per iscriversi alla reunion come violoncellisti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!