I Virtuosi Italiani e il violoncellista Gautier Capuçon, fratello minore del violinista Renaud, saranno in tour in Italia dal 24 al 27 febbraio: un solista giovane ma già acclamato assieme ad una affermata orchestra per celebrare Haydn e Vivaldi.
La personalità musicale di Capuçon, che unisce l’estro di interprete all’autorevolezza di una maturità musicale precoce, avrà modo di esprimersi nell’interpretazione del Concerto n.1 di Joseph Haydn e nel Concerto in sol min per due violoncelli RV 531 di Antonio Vivaldi, in coppia con Leonardo Sapere, primo violoncello dei Virtuosi Italiani.
In programma anche il Concerto per archi di Nino Rota, il Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048 di J. S. Bach e Antiche arie e danze per liuto suite n. 3 di O. Respighi.
Nominato “Nouveau Talent de l’Année” alle Victoires de la Musique 2001, Gautier Capuçon è nato a Chambéry il 3 settembre 1981 e ha iniziato lo studio del violoncello a 5 anni e del pianoforte a 7; nel 1995 ha vinto il primo Premio per il violoncello e l’anno seguente il primo Premio per il pianoforte.
Ammesso nel 1996 al Conservatoire Supérieur di Parigi, nel 1997 ha vinto il primo Premio per il violoncello.
Successivamente si è iscritto al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris nella classe di Philippe Muller, dove nel 2000 si è aggiudicato all’unanimità il Premio per violoncello e musica da camera con la menzione “Très Bien”.
Nel 1998 ha vinto il primo Premio dell’Académie Internationale de Musique Maurice Ravel di Saint-Jean-de-Luz, nel 1999 il secondo Premio al Concorso Internazionale di Violoncello di Christchurch in Nuova Zelanda e il primo premio al Gran Premio del Concorso Internazionale André Navarra a Toulouse.
Questi premi gli hanno aperto le porte delle sale da concerto di Germania, Inghilterra, Austria e Francia.
Parallelamente, nel periodo 1997/98, Gautier Capuçon ha perfezionato la sua esperienza collaborando con prestigiose Orchestre sinfoniche e da camera di tutta Europa anche come solista; numerosi e importanti anche i Festival a cui è stato invitato a partecipare.
Appassionato di musica da camera, collabora spesso col fratello Renaud, Nicholas Angelich, Marta Argerich, Daniel Barenboim, Yuri Bashmet, Frank Braley, Sarah Chang, Michel Dalberto, Hélène Grimaud, Stephen Kovacevich, Viktoria Mullova, Paul Meyer, Vadim Repin, Antoine Tamestit, Jean-Yves Thibaudet, Maxim Vengerov, il Quartett Ysaÿe.
A gennaio 2006 è stato in tournée negli Stati Uniti insieme al fratello Renaud.
Ha registrato con la EMI ma con la Virgin Classics è legato da un contratto di esclusiva con cui ha registrato, fra l’altro, brani di musica da camera di Ravel, eseguiti con il fratello Renaud e Frank Braley.
Gautier Capuçon gode dell’appoggio della Fondation d’Entreprise Natexis Banques Populaires, di una borsa di studio Lavoisier del Ministero dell’Estero e del contributo del Fondo della Borletti-Buitoni.
Suona un Matteo Gofriller del 1701 e un violoncello di Joseph Contreras del 1746 prestato dalla BSI di Lugano ma sogna di poter suonare un violoncello Montagnana.
Le date dei concerti:
24 febbraio Verona, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico ore 20
25 febbraio Pordenone, Teatro Verdi ore 20.45
27 febbraio Roma, Aula Magna IUC ore 17.30
info:3497549303
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!