“Insegnare il violino oggi”
di Ursula Schaa

Edizioni Cremonabooks

Una moderna e pratica guida didattica, un libro pensato per gli insegnanti, sia di conservatorio che privati, affinchè, attraverso consigli pratici e idee, possano elaborare uno stile personale di insegnamento per muoversi agevolmente nel vasto panorama di metodologie e approcci che nell’ultimo secolo si sono proposti di affrontare lo studio del violino.

Moltissime sono state le novità nel campo della didattica violinistica e della psico-pedagogia, parecchie le metodologie rivolte ad accendere la motivazione allo studio o per promuovere concetti musicali come, ad esempio, la creatività e l’interpretazione.

Insegnare è un’arte che si può imparare e il libro si offre come fonte di stimolo per una riflessione sui traguardi finora raggiunti nel settore, per gli insegnanti che siano disposti a modificare atteggiamenti e stile per rispondere adeguatamente alle esigenze individuali dell’allievo a cui si rivolgono.

Il testo è diviso in tre sezioni.

Nella prima parte vengono approfonditi gli aspetti psicologici e metodologici dell’insegnamento del violino alla luce degli ultimi apporti e ogni capitolo riporta la nota “Importante per l’insegnante” con utili consigli ed osservazioni pratiche inerenti alle varie età di apprendimento degli allievi.

La seconda parte prende in esame i metodi e le pubblicazioni maggiormente utilizzati oggi (Suzuki, Rolland, Curci, Sassmannhaus, Sevcik, Sheila Nelson, Havas, Cohen, Hoppenot, Enzo Porta, Fisher, Galamian ed altri), valutandone i pregi e gli svantaggi.

Nell’ultima parte del libro Ursula Schaa offre una proposta concreta di programmazione per i primi tre anni di un corso di violino che tiene conto degli aspetti dei vari metodi e approcci precedentemente esaminati da cui un insegnante oggi può attingere per far emergere le potenzialità dei suoi allievi; la programmazione è completata da una utile lista ragionata di materiale didattico.

Ursula Schaa è nata e cresciuta in Germania dove si è diplomata in pedagogia strumentale. In Italia si è perfezionata con Enzo Porta continuando la sua formazione di didattica strumentale in diversi indirizzi. E’ autrice di “Laboratorio di violino” in tre volumi (2005-2007). Attualmente è docente in una scuola media ad indirizzo musicale, svolge corsi come formatrice di insegnanti, insegna il metodo Suzuki e fa parte del direttivo ESTA Italia.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *